Cirò- “La morte di questa giovane donna, ha sconvolto
l’intera comunità”- ha detto nella sua omelia il parroco don Matteo Giacobbe
durante i funerali della quarantenne Pina Stasi, deceduta in conseguenza di un
grave incidente a Cirò Marina, rimasta in coma per nove giorni. “Ha collaborato
al progetto di Dio- prosegue il parroco - con il suo gesto ha dato vita e
speranza ad altre cinque persone grazie alla donazione dei suoi organi”. Ogni
organo ha seguito una via diversa, il cuore a Roma, il fegato a Milano, i polmoni in Sicilia, un rene a Cosenza e l’altro a Reggio Calabria. Tutta l’Italia
ha potuto usufruire dei suoi doni, non è morta invano, tutti la ricorderanno
per la sua umiltà, la sua gentilezza, la sua riservatezza, l’amica che tutti
vorrebbero avere. La ricordano come una donna e moglie esemplare, legata alla
famiglia ai grandi valori. Una folla commossa ha partecipato al corteo funebre
fino alla sua ultima dimora, accompagnata anche da quel rumore che tanto amava
le moto, queste tantissime:la moto club Cirò Marina, le hanno fatto l’ultimo saluto con un forte boato
dei motori all’uscita della sua abitazione e l’hanno scortata fino in chiesa.
La cittadinanza tutta con un lungo applauso
alla fine ha salutato il feretro all’uscita della chiesa.
venerdì 4 luglio 2014
Cirò- Non ce l’ha fatta la giovane donna di Cirò G.S. di 40 anni, è spirata lo scorso 30 giugno dal letto dell’ospedale di Catanzaro
Cirò- Non ce l’ha fatta la giovane donna di Cirò G.S. di 40 anni, è spirata lo scorso 30 giugno dal letto dell’ospedale di Catanzaro da dove era ricoverata in prognosi riservata da una settimana. Aveva riportato nella caduta un grave trauma cranico. L’incidente stradale si era verificato nel tardo pomeriggio di qualche giorno fa sul lungomare sud di Cirò Marina dove, la moto su cui viaggiava la donna assieme al marito sempre di Cirò si era scontrata con un auto, per cause ancora in via di accertamento da parte dei carabinieri. Il sinistro si era verificato intorno alle 19:00., sul posto era intervenuta l’ambulanza del 118 che aveva effettuato le prime cure sul posto. La giovane coppia veniva trasportata prima a Crotone e poi viste le condizioni gravi della donna, venivano trasportati a Catanzaro.

lunedì 23 giugno 2014
Cirò- Spettacolo strabiliante al Centro Servizio dove centinaia di persone hanno assistito alla prima del saggio “Stelle danzanti”di danza classica e moderna della scuola professionale School Dance di Luana Caligiuri.
Cirò- Spettacolo strabiliante al Centro Servizio dove
centinaia di persone hanno assistito alla prima del saggio “Stelle danzanti”di
danza classica e moderna della scuola professionale School Dance di Luana Caligiuri. Cirò si ferma per assistere ad un grande spettacolo dove
una platea gremita è rimasta entusiasta per le
tre ore di intenso spettacolo. Ricca di scenografie orientali,
classiche, fiabesche, dai vestiti
incantati e da tanta coreografia messa in scena dalla direttrice Luana e
dall’insegnante Sheila Marciano.
La nostra scuola ha detto la direttrice- è
come una grande famiglia dove insieme si cresce, ringrazio i genitori per la
loro collaborazione e per la fiducia che mi hanno dato in questi anni. dall’associazione di categoria, ACSI e dal Coni è giunta alla School
Dance un alto riconoscimento che per
l’occasione è stato consegnato dal
presidente provinciale di categoria Domenico Antonio Veltri, il quale ha
ricordato che Luana è ormai da un anno
responsabile regionale di Flamenco. Tra gli ospiti intervenuti il ballerino
Giuseppe Mele di San Giovanni in Fiore.
Tanti sono stati i percorsi di ballo
che hanno intrattenuto il numeroso pubblico presente come il 2° corso di danza classica che hanno
presentato la coreografia-”Profumo D’Oriente;la danza di 1° e 2° corso di
propedeutica con “Butterfly”; Danza 3° corso di danza classica con la “Suite
Carmen”; 1° corso di danza classica con
“La Classe de
Danse”; 2° corso di predanza con “Les Poupèes ed Incontri”. Sotto le note di un
impeccabile tango”Rise” un balletto dell’insegnante Sheila Marciano. E’ seguito
un valzer del primo corso di predanza e poi la spettacolare Taranta , con
“Aracknos”, l’unica scuola nel cirotano
che pratica questa ricerca antropologica. Non poteva mancare l’Hip-Hop, un modo di essere diversi ma se
stessi con la coreografia”Unconditionally”.
A seguire un trio favoloso con la “Dance Quartet” del 3° corso
contemporaneo per arrivare ad una strabiliante esecuzione del repertorio
classico della direttrice Luana Caligiuri in “Esmeralda”. Non poteva mancare il
corso di Flamenco dove bellissime ballerine hanno ballato sulle note di “Las Sevillanas”. Ed ancora
“Dreams “danza moderna ed un balletto di
Maria Cinefra e Cristian Perri con le note di “Always With You”.
Ed infine
l’opera, un grande musical “Cats” dove si sono registrati momenti emozionanti
trascinati dalle note della canzone “Memory “ di Barbra Streisand . Dunque una scuola altamente professionale
dalle mille sfaccettature che ha regalato una piacevole serata di prima estate
ai cirotani.
sabato 21 giugno 2014
Cirò- Interscambio e promozione del territorio, alla scoperta del borgo antico di Cirò
Cirò- Interscambio e promozione del territorio, alla scoperta
del borgo antico di Cirò, vigneti, cantine mare pulito e spiagge
incontaminate, oltre al patrimonio
culturale e ambientale della limitrofa Cirò Marina, è stato questo
il fitto programma avviato in
questi giorni dalla Pro Loco di Cirò Marina, presieduta da Demo Martino, che è
riuscito a portare nell’antica Chone, odierna Cirò un nutrito gruppo di turisti
provenienti da Rombiolo, dal vibonese. Infatti l’interesse per il patrimonio
storico, ambientale e culturale dei due comuni trova conferma nell’arrivo di
ogni domenica di gruppi, numerosi, di turisti che arrivano nell’ambito del
programma di interscambio e promozione del territorio grazie appunto alla
proloco di Cirò Marina presieduta da Demo Martino; i quali mettono in campo un'attività
di volontariato e di servizio al territorio che coinvolge, ovviamente, anche le
tante cantine della zona, oltre ad esperti che si offrono volontari per le
visite guidate, e il Comune di Cirò che si rende disponibile con l'apertura dei
Musei anche nei giorni festivi, grazie ai lavoratori di pubblica utilità in
forze all'Ente. Affascinati dalle tante chiese, i turisti sono rimasti
meravigliati di tanta cultura e affascinati di tanta bellezza, come la chiesa
del Carmelo in stile barocco tardo
seicento. Intanto è previsto già per domenica prossima un altro gruppo di
sessanta persone che partiranno alla volta del cirotano da Amaroni (Cz), alla scoperta dei luoghi di
Lilio, del vino e dell’antico borgo, uno dei più belli della Calabria.
venerdì 20 giugno 2014
Cirò- Ieri 19 giugno è uscito il primo CD del gruppo musicale cirotano dei Carboidrati

Cirò. “La scuola è una importante agenzia educativa del territorio
Cirò. “La scuola è
una importante agenzia educativa del territorio, si pone come obiettivo
valorizzare le capacità di ogni singolo allievo, puntando all’integrazione e
alla socializzazione di tutti e di ognuno” queste le parole della dirigente
scolastico Bombina Carmela Giudice nel prendere la parola alla fine dello
spettacolo. “Alice… un sogno curioso”
tratta dal famoso romanzo
“Alice nel Paese delle Meraviglie” dello
scrittore inglese Lewis Carroll, rivista in chiave moderna, è stato
l’appuntamento di fine anno messo a punto dagli alunni delle Classi 2^A e 3^ A
della Scuola Primaria del Tempo
Pieno, presso il Centro Servizi del
Comune di Cirò, a cui hanno partecipato
partecipano i genitori, le insegnanti, il Dirigente scolastico e il
personale ATA. Si è trattato di un sogno meraviglioso, di un viaggio
immaginario ma nel contempo reale, poiché carico di messaggi e contenuti
educativi: l’amicizia, il rispetto della natura, la curiosità, il sogno. Curati
e seguiti nei minimi particolari dalle loro insegnanti, Pina Esposito ed
Elisabetta De Mare, per la scenografia l’insegnante Francesca Sestito,
coadiuvate nei balletti da Anna Beatrice Baffa, per la collaborazione parte
audio Giusy Rizzo, nel supporto tecnico-audio da Francesco Dell’Aquila e dai
collaboratori scolastici, gli alunni e le alunne hanno saputo interpretare i
vari personaggi loro assegnati con una spiccata disinvoltura ed espressività.
Lo spettacolo ha avuto momenti di intensa suspense intercalato da moltissimi
applausi. Ringraziamenti sono giunti alla fine da parte della Dirigente
Scolastica, a genitori e le insegnanti
di classe per aver saputo ben organizzare questa manifestazione, ma si è complimentata
principalmente con gli alunni e le alunne per come hanno saputo recitare con
disinvoltura in pubblico. Da tempo ormai la pratica del teatro a scuola
rappresenta uno degli obiettivi molto
importanti della programmazione educativo-didattica annuale, carico di una
grande valenza culturale e formativa, attraverso cui ogni alunno
si auto-responsabilizza per il
ruolo ed i compiti che gli sono stati affidati, impegnandosi ad
interagire con il proprio o l’ altrui gruppo-classe e rispettando le regole e
le norme di comportamento. Lo spettacolo
gradito al gremito pubblico presente ha salutato infine i giovani attori con un
lungo applauso.
Cirò- Treno investe una mucca
Cirò- Treno investe
una mucca e per i viaggiatori della tratta che va da Crotone a Sibari arriva una mattinata di disagi.
L'animale è finito sotto il treno in zona Marinella di Cirò. L'incidente si è
verificato dopo che il convoglio aveva superato di poco il confine tra Cirò e Cirò Marina all’altezza della
zona a mare di Marinella alle ore 13. Il
violento impatto non ha lasciato scampo all'animale, mentre non si registrano
feriti alle persone che erano sul convoglio. Il treno, oltre ad aver accumulato
un discreto ritardo, è comunque riuscito a raggiungere la stazione di Sibari.
L'incidente ha comunque causato una serie di ripercussioni sugli altri convogli
in viaggio sulla linea ferroviaria.Indagini sono in corso per capire a chi
appartenga la mucca lasciata pascolare liberamente nei pressi dei binari.
Iscriviti a:
Post (Atom)