domenica 31 agosto 2025

Cirò- “Dima: eletto e stimato dal Popolo” potrebbe essere questo l’origine del cognome del nostro Santo Patrono San Nicodemo abate, nato a Cirò nel 900

 


Cirò- “Dima eletto e stimato  dal Popolo” potrebbe essere questo l’origine del cognome del nostro Santo Patrono San Nicodemo abate,
nato a Cirò nel 900, a cui il monaco basiliano  generale d’Italia Apollinare Agresta, ci aveva  svelato il suo cognome: “ Dima”  nel suo libro dedicato al Santo nel 1677. Alcuni autori lo fanno derivare  dal greco Demas in particolare nel Meridione, si ritiene infatti, che derivi dal nome personale Dima. Altri invece ricordano come  l'Apostolo Paolo menziona un uomo di nome Demas nella Bibbia, anche da qui potrebbe derivare  l'origine del cognome, oppure  dal nome arabo Dima, o da un soprannome legato al greco dimos che vuol dire  "popolo". Secondo lo storico Alessandro Barbero, “il cognome divenne necessario dopo l'anno Mille a causa della crescita demografica, della maggiore mobilità delle persone e della necessità di distinguere i contadini, che in precedenza erano legati alla terra e identificati con il loro nome. Dopo l'anno Mille Iniziarono a formarsi i cognomi, spesso basati su nomi di mestieri, soprannomi, nomi di luoghi (toponimi) o discendenza da un antenato”. Il nome Demas ha origini nell'antica Grecia, radicato nella parola greca "demos", che significa popolare o il popolo. Pertanto, il nome Demas incarna la nozione di essere benvoluto o stimato tra le masse. Riflette un senso di carisma e attrattiva sociale, attributi molto apprezzati in molte società nel corso della storia. In termini di utilizzo storico, il nome Demas trova la sua menzione più nota nel Nuovo Testamento biblico. Nel libro dei Colossesi, Demas è citato come un compagno di lavoro dell'apostolo Paolo, servendo al suo fianco durante i suoi viaggi missionari. Diffuso come altri nomi greci popolari, le sue radici nell'antica Grecia e il suo significato di essere stimato dal popolo gli conferiscono un fascino duraturo. Coloro che portano il nome Demas emanano spesso un senso di popolarità e favore, suggerendo una naturale capacità di connettersi con gli altri e di lasciare una positiva impressione. E queste caratteristiche rappresenta in pieno la famiglia Dima di San Nicodemo i quali genitori erano pii ed umili, perciò probabilmente il  suo cognome era già conosciuto nel 600 visto che già dopo l’anno mille la sua famiglia discendente veniva conosciuta con il nome Demas.