venerdì 18 maggio 2018

Cirò- Scuola: Finanziati dalla Regione Calabria due progetti per 442 mila euro destinati alla Primaria S.Elia e scuola Infanzia San Francesco per dare più sicurezza e diritto allo studio.


Cirò- Scuola: Finanziati dalla Regione Calabria due progetti per 442 mila euro destinati alla Primaria S.Elia e scuola Infanzia  San Francesco per dare più sicurezza e diritto allo studio. Ogni euro recuperato ed investito nell’elevazione degli standard di sicurezza scolastica rappresenta un contributo prezioso all’affermazione del diritto alla studio, alla formazione ed alla qualità della vita scolastica e civica delle nuove generazioni e di tutta la rete di educatori, dagli insegnanti alle famiglie, orbitano attorno ad ogni cellula scolastica. È quanto dichiara il Sindaco Francesco Paletta esprimendo a nome della Giunta Municipale soddisfazione per il ribadito lavoro di squadra che si sta portando avanti e, quindi, per questi ulteriori due finanziamenti richiesti e concessi dalla Regione Calabria. In particolare 392 mila euro per l’adeguamento sismico della scuola Primaria di via S.Elia (aderendo l’Ente ad una manifestazione d’interesse relativamente al POR Calabria per l’adeguamento sismico delle scuole). 50 mila euro per l’adeguamento dell’impianto idrico ed elettrico, il ripristino dei cornicioni e della facciata dell’edificio che ospita la scuola dell’Infanzia in località San Francesco (concessione di un contributo richiesto sulla base della legge regionale 23/90 in materia di pianificazione regionale). A tanto ammontano, rispettivamente, le risorse extra bilancio intercettate dall’Amministrazione Comunale a beneficio della riqualificazione del patrimonio scolastico cittadino. Questi ultimi due finanziamenti – aggiunge Paletta – rientrano in una cornice di attenzione complessiva della Giunta al tema dell’edilizia scolastica. Essi fanno seguito, infatti, al completamento lavori che hanno interessato la Scuola Media cittadina nei mesi scorsi. Si tratta di opere importanti di riqualificazione  e di sicurezza  destinarti ad elevare la sicurezza e il diritto allo studio.

In occasione del mese dedicato a San Nicodemo


In occasione della festa patronale che vede Cirò festeggiare il suo Santo protettore San Nicodemo dal 10 al 12 Agosto giungono di solito da Mammola tanti fedeli  che insieme al popolo di Cirò   festeggeranno l’incontro  religioso tra i due popoli veneranti lo stesso Santo: San Nicodemo, Patrono di Mammola e Protettore di Cirò. Ad accoglierli come sempre il comitato festa patronale, la proloco, l’amministrazione comunale, in parroci e i fedeli tutti in gemellaggio religioso e storico tra i due comuni. Da sempre il popolo Mammolese festeggia  in Gemellaggio con Cirò in occasione della festa, il  Santo comune. Un antico appuntamento quello tra i due paesi: Cirò dove il santo nacque nel lontano 900, e Mammola dove morì nel 990. San Nicodemo dunque patrono e protettore  delle due città: Cirò e Mammola , nacque da una famiglia umile, il padre Teofano, la madre Panta  Dima, vivevano in un’umile casetta nell’allora villaggio Ypskron, attuale portello, oggi  chiesa del Santo. Sono molti i miracoli a lui attribuiti, specie quando era ragazzino, come la lotta col diavolo , di cui ancora oggi, sulla pietra a cui egli si aggrappò, dietro la sua casa, sono evidenti i segni lasciati dalle sue dita infilati nella pietra, oggi meta di pellegrinaggi. Secondo quanto ancora oggi raccontano gli anziani, pare che San Nicodemo da bambino era solito giocare ad infilare le sue dita e le mani, come pure i piedi, nella dura roccia, mentre questa si lasciava deformare. Molte di queste impronte sono ancora oggi visibili sulla pietra dietro l’altare, luogo di continui pellegrinaggi da parte di fedeli, che ogni anno, da tutto il mondo, specie dall’Australia e America, dove si trovano numerosi Mammolesi, giungono a Cirò a visitare i sacri posti dove il Santo nacque e visse da bambino, prima di partire per Mammola. Ancora oggi gli anziani raccontano il miracolo del vino e dell’acqua avvenuto in zona Mordace-Castedduzzo-Coppa, dove il padre si recava a lavorare i campi, ed è proprio in questa zona che alcuni anni  fa un amatore di storia locale, grazie a molte indicazioni avute dagli anziani, è riuscito, dopo mesi di ricerca a trovare l’esatta posizione della fontana, dalla cui pietra, grande come il dorso di un elefante, attraverso  tre fori praticati con le dita del Santo, ancora oggi fuoriesce  acqua; mentre ai piedi della collinetta dove il padre era solito lavorare , si trova quasi nascosta dalla vegetazione e da cumuli di frana, una grotta dove il Santo si ritirava in preghiera.
 E ancora si racconta, che riuscì  a catturare un cinghiale con un filo d’erba, che portò alla sua famiglia come pranzo per la cerimonia di matrimonio della sorella. Si racconta che, mentre era in viaggio, lontano da Cirò, per ritirarsi in preghiera, incontrò un venditore di brocche con il suo asinello, che gli chiese se poteva avere una ciotola  per potersi cuocere la ghianda, cibo prediletto di San Nicodemo, il venditore  glielo negò dicendo che se i maiali la mangiavano cruda, perché egli la doveva cuocere? E così andò via , ma fatto pochi passi , ruzzolò da un dirupo, di tutto il carico che trasportava sull’asinello, si salvò solo la ciotola  che il Santo gli aveva chiesto. Così preso da rimorsi, il venditore tornò indietro e donò la ciotola superstite al Santo, chiedendogli scusa. Raggiunto la sua maturità, si vide costretto a lasciare il paese, in quanto le sue “stranezze”, lo rendevano ridicolo agli occhi del popolo, e se ne andò amareggiato a tal punto che fermatosi a metà cammino, nei pressi di Gerace, egli disse:”Sentu vuci e cirotano, mi mpesu e vajiu avanti”(sento voci di cirotani, mi alzo e riprendo il cammino), tanto era la paura di incontrarli. 
Arrivò a Mammola sul monte Zappino, dove vi rimane fino alla sua morte avvenuta nel 990. Il corpo fu trovato invaso dalle formiche, le quali non invasero la sola lingua che tanto aveva saputo annunciare e consolare specie gli afflitti e deboli. Qui lo veneravano così tanto da divenire il protettore  della città. Per questo gli anziani ancora oggi dicono che San Nicodemo è il protettore degli stranieri e non del suo popolo di Cirò che lo ha deriso fino a farlo scappare, ben venga dunque il gemellaggio  che riporta a casa non solo il  santo ma anche l’attesa benedizione. E’ di qualche mese  fa la notizia del lascito alla chiesa del Santo, di una casa, adiacente ad essa, che la signora Rita Bullotta ha voluto offrirla in devozione al Santo. Ed è proprio questa casa ad ospitare di volta in volta i mammolesi nelle giornate di pellegrinaggio. Un tempo  le case adiacenti alla chiesa era una unica casa dove all’interno, l’attuale altare maggiore, era proprio la piccola dimora della famiglia del Santo. Si racconta che egli andò in sogno al proprietario della casa raccomandandogli di lasciarla perché li doveva nascere una chiesa a lui dedicato, ma l’anziano signore non volle credere al sogno, e dopo l’ennesima volta che sognò il Santo, gli morì l’asinello, solo allora l’anziano contadino decise di lasciare la casa divenendo in futuro chiesa omonima, oggi meta di molti pellegrini.
Dopo i miracoli dell’acqua e del vino era piu’ evidente la sua Santita’ tanto da essere preso di mira anche dal diavolo che lo volle tentare; Nicodemo era solito giocare dietro casa, sulla roccia dove trascorreva il tempo giocando ad infilare le dita nella roccia come se fosse burro, la roccia si lasciava deformare e plagiare dalle sue impronte ancora oggi Visibili, ad un certo punto il diavolo lo spinse dalla rupe e lui Nicodemo riuscì ad aggrapparsi dalla roccia grazie alla deformazione di questa che divenne come un appiglio per Nicodemo, scampando così di essere scaraventato giu’ dalla roccia. Da allora la roccia dietro casa e oggi dietro la chiesa omonima si chiama roccia del diavolo.  Ma non solo i cirotani hanno parlato di San Nicodemo anche lo storico Antonio Borrelli, ha trattato la storia di San Nicodemo da “Santibeati in Calabria”, dove si può leggere che: ” Teofane e Panta furono i genitori di Nicodemo, che nacque a Cirò nei primi anni del X secolo, lo affidarono alla cura spirituale di un pio e dotto sacerdote, Galatone, contemporaneamente il ragazzo progredì nelle scienze sacre e nella pietà. Da giovane poté vedere il comportamento licenzioso di alcuni suoi contemporanei, che lo disgustarono, cosicché sentì maggiormente l’attrazione per la vita monastica, che veniva professata nel secolo X, da quegli asceti con fama di santità, nella zona del Mercurion, sulle balze del Pollino in Calabria. Lasciata Cirò, andò a chiedere l’abito monastico all’austero abate s. Fantino, ma gli fu rifiutata più volte questa richiesta, perché non veniva ritenuto adatto a quella vita di studi, penitenze e mortificazioni, vista la sua gracile costituzione fisica. Deluso ma non convinto, insisté tramite i buoni auspici di altri monaci, finché s. Fantino commosso dalle sue insistenze, gli concesse l’’abito angelico’, così chiamato tra i monaci greci di quel tempo. Nicodemo divenne insieme a s. Nilo di Rossano, esempio splendente di vita ascetica del Mercurion, cresciuti e formati tutti e due alla rigida scuola dell’abate s. Fantino; essi accomunati ad altri santi monaci calabro-siculi resero famosa in tutta la Cristianità la loro Comunità, al punto che Oreste, patriarca di Gerusalemme la descrisse elogiandola, nei suoi autorevoli scritti e biografie. Il tipo di vita praticato è impensabile ai nostri giorni, ma costituiva il perno dell’ascesi, insieme alla purezza, dei monaci calabro-siculi di quell’epoca; vestiva con una pelle di capra, andava a piedi nudi in ogni stagione, dormiva su paglia in una grotta, mangiava castagne e lupini.In età abbastanza matura, decise di lasciare il Mercurion e si ritirò in un eremo del Monte Cellerano nella Locride, ma la fama di santità che lo seguiva, attirò molti monaci che gli si affidarono e quindi Nicodemo si vide costretto a fondare una laura, cioè una colonia di anacoreti, vivendo divisi, ognuno in una capanna e riunitasi una volta la settimana, più tardi il termine designerà un grande convento. 
La sua laura fu visitata anche da s. Fantino e altri monaci del Mercurion; purtroppo però era troppo esposta alla curiosità dei fedeli e soprattutto alle scorrerie dei Saraceni, per cui prevedendone la distruzione, disperse i monaci in altri monasteri e lui si ritirò presso Gerace in un cenobio, accentuando l’austerità della sua vita. Ma anche qui non restò a lungo e dopo alcuni anni si ritirò in un luogo solitario vicino a Mammola, che presto anch’esso si trasformò in un famoso monastero di monaci greci. Nonostante i settanta anni passati nell’asprezza della vita ascetica, Nicodemo visse circa 90 anni, tantissimi per quei tempi e a dispetto della sua gracile costituzione fisica; morì nel monastero di Mammola, che prese poi il suo nome, il 25 marzo 990. I miracoli fiorirono sulla sua tomba e quindi venne proclamato santo, allora non c’erano tutte le procedure che occorrono oggi. Nel 1080 i Normanni trasformarono il piccolo oratorio con la sua tomba, in una grande chiesa, restaurando anche il monastero e concedendo privilegi e beni.
Le reliquie furono poi traslate nella chiesa di Mammola nel 1580 che lo proclamò suo patrono nel 1630, fissando la festa liturgica al 12 marzo. I pontefici nei secoli successivi concessero particolari indulgenze nell’occasione della sua festa e altre celebrazioni. Il Comune di Mammola nel 1884 fece decorare artisticamente la cappella, una ricognizione delle reliquie è stata effettuata il 12 maggio 1922 nella coincidenza dell’inaugurazione della ricostruita e abbellita chiesa”.
Presto i fedeli di Cirò organizzeranno un pellegrinaggio a piedi verso i suoi luoghi santi di Coppa-Mordace dove c’è la fontana e la grotta e dove ha compiuto i primi miracoli.