
E ancora scrive Caruso:”Ringraziamo la Regione Calabria per il monitoraggio eseguito sull’intera area e la prefettura di Crotone per l’istituzione del tavolo permanete sulla problematica dissesto idrogeologico; tuttavia riteniamo che in tale contesto di carenza di risorse finanziarie la regione può autorizzare l’utilizzo delle economie dei finanziamenti già concessi in materia di dissesto idrogeologico evitando l’ulteriore disastro irreparabile”. Ciro’ come riferisce il commissario della protezione civile nazionale Gabrielli in una nota inviata alla Regione e al sindaco Mario Caruso: “necessita di interventi urgenti di consolidamento del centro abitato e della strada provinciale n. 10 ove sussiste un insediamento residenziale. “Autorizzare quindi le somme provenienti dalle economie di spesa programmata e’ sinonimo di buona amministrazione conclude il primo cittadino- nell’interesse della comunita’ che da anni vive una situazione di pericolo accertata, da tutti gli organi istituzionalmente preposti e che stenta ad essere sia pure in parte risolata per carenza di fondi”. Ci auguriamo che i cittadini ormai da un anno già sfrattati dalle loro abitazioni, non debbano aspettare troppo tempo per poter rientrare nelle loro case costruite con tanti sacrifici.